forked from carlomilanesi/linguaggio-rust
-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathgetting-started.html
1078 lines (944 loc) · 40 KB
/
getting-started.html
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
<!DOCTYPE html>
<html lang="en">
<head>
<meta charset="utf-8">
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
<meta name="generator" content="rustdoc">
<title>Come Iniziare</title>
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="rustbook.css">
</head>
<body class="rustdoc">
<!--[if lte IE 8]>
<div class="warning">
This old browser is unsupported and will most likely display funky
things.
</div>
<![endif]-->
<div id="nav">
<button id="toggle-nav">
<span class="sr-only">Toggle navigation</span>
<span class="bar"></span>
<span class="bar"></span>
<span class="bar"></span>
</button>
</div>
<div id='toc' class='mobile-hidden'>
<ul class='chapter'>
<li><a href='README.html'><b>1.</b> Introduzione</a>
</li>
<li><a class='active' href='getting-started.html'><b>2.</b> Come Iniziare</a>
</li>
<li><a href='guessing-game.html'><b>3.</b> Tutorial: Gioco-indovina</a>
</li>
<li><a href='syntax-and-semantics.html'><b>4.</b> Sintassi e semantica</a>
<ul class='section'>
<li><a href='variable-bindings.html'><b>4.1.</b> Legami di variabili</a>
</li>
<li><a href='functions.html'><b>4.2.</b> Funzioni</a>
</li>
<li><a href='primitive-types.html'><b>4.3.</b> Tipi primitivi</a>
</li>
<li><a href='comments.html'><b>4.4.</b> Commenti</a>
</li>
<li><a href='if.html'><b>4.5.</b> if</a>
</li>
<li><a href='loops.html'><b>4.6.</b> Cicli</a>
</li>
<li><a href='vectors.html'><b>4.7.</b> Vettori</a>
</li>
<li><a href='ownership.html'><b>4.8.</b> Possesso</a>
</li>
<li><a href='references-and-borrowing.html'><b>4.9.</b> Riferimenti e prestito</a>
</li>
<li><a href='lifetimes.html'><b>4.10.</b> Tempo di vita</a>
</li>
<li><a href='mutability.html'><b>4.11.</b> Mutabilità</a>
</li>
<li><a href='structs.html'><b>4.12.</b> Strutture</a>
</li>
<li><a href='enums.html'><b>4.13.</b> Enumerazioni</a>
</li>
<li><a href='match.html'><b>4.14.</b> Match</a>
</li>
<li><a href='patterns.html'><b>4.15.</b> Pattern</a>
</li>
<li><a href='method-syntax.html'><b>4.16.</b> Sintassi dei metodi</a>
</li>
<li><a href='strings.html'><b>4.17.</b> Stringhe</a>
</li>
<li><a href='generics.html'><b>4.18.</b> Genericità</a>
</li>
<li><a href='traits.html'><b>4.19.</b> Tratti</a>
</li>
<li><a href='drop.html'><b>4.20.</b> Drop</a>
</li>
<li><a href='if-let.html'><b>4.21.</b> `if let`</a>
</li>
<li><a href='trait-objects.html'><b>4.22.</b> Oggetti-tratti</a>
</li>
<li><a href='closures.html'><b>4.23.</b> Chiusure</a>
</li>
<li><a href='ufcs.html'><b>4.24.</b> Sintassi universale di chiamata di funzione</a>
</li>
<li><a href='crates-and-modules.html'><b>4.25.</b> Crate e moduli</a>
</li>
<li><a href='const-and-static.html'><b>4.26.</b> `const` e `static`</a>
</li>
<li><a href='attributes.html'><b>4.27.</b> Attributi</a>
</li>
<li><a href='type-aliases.html'><b>4.28.</b> Alias tramite `type`</a>
</li>
<li><a href='casting-between-types.html'><b>4.29.</b> Forzatura di tipo</a>
</li>
<li><a href='associated-types.html'><b>4.30.</b> Tipi associati</a>
</li>
<li><a href='unsized-types.html'><b>4.31.</b> Tipi non dimensionati</a>
</li>
<li><a href='operators-and-overloading.html'><b>4.32.</b> Operatori e sovraccaricamento</a>
</li>
<li><a href='deref-coercions.html'><b>4.33.</b> Coercizione Deref</a>
</li>
<li><a href='macros.html'><b>4.34.</b> Le macro</a>
</li>
<li><a href='raw-pointers.html'><b>4.35.</b> Puntatori grezzi</a>
</li>
<li><a href='unsafe.html'><b>4.36.</b> `unsafe`</a>
</li>
</ul>
</li>
<li><a href='effective-rust.html'><b>5.</b> Rust efficace</a>
<ul class='section'>
<li><a href='the-stack-and-the-heap.html'><b>5.1.</b> Lo stack e lo heap</a>
</li>
<li><a href='testing.html'><b>5.2.</b> Collaudo</a>
</li>
<li><a href='conditional-compilation.html'><b>5.3.</b> Compilazione condizionale</a>
</li>
<li><a href='documentation.html'><b>5.4.</b> Documentazione</a>
</li>
<li><a href='iterators.html'><b>5.5.</b> Iteratori</a>
</li>
<li><a href='concurrency.html'><b>5.6.</b> Concorrenza</a>
</li>
<li><a href='error-handling.html'><b>5.7.</b> Gestione degli errori</a>
</li>
<li><a href='choosing-your-guarantees.html'><b>5.8.</b> Scegliere le garanzie</a>
</li>
<li><a href='ffi.html'><b>5.9.</b> FFI</a>
</li>
<li><a href='borrow-and-asref.html'><b>5.10.</b> Prestito e AsRef</a>
</li>
<li><a href='release-channels.html'><b>5.11.</b> Canali di rilascio</a>
</li>
<li><a href='using-rust-without-the-standard-library.html'><b>5.12.</b> Usare Rust senza la libreria standard</a>
</li>
</ul>
</li>
<li><a href='nightly-rust.html'><b>6.</b> Rust notturno</a>
<ul class='section'>
<li><a href='compiler-plugins.html'><b>6.1.</b> Plugin del compilatore</a>
</li>
<li><a href='inline-assembly.html'><b>6.2.</b> Assembly in-line</a>
</li>
<li><a href='no-stdlib.html'><b>6.3.</b> Omettere la libreria stdandard</a>
</li>
<li><a href='intrinsics.html'><b>6.4.</b> Intrinseci</a>
</li>
<li><a href='lang-items.html'><b>6.5.</b> Elementi "lang"</a>
</li>
<li><a href='advanced-linking.html'><b>6.6.</b> Link avanzato</a>
</li>
<li><a href='benchmark-tests.html'><b>6.7.</b> Collaudi prestazionali</a>
</li>
<li><a href='box-syntax-and-patterns.html'><b>6.8.</b> Sintassi di box e relativi pattern</a>
</li>
<li><a href='slice-patterns.html'><b>6.9.</b> Pattern di slice</a>
</li>
<li><a href='associated-constants.html'><b>6.10.</b> Costanti associate</a>
</li>
<li><a href='custom-allocators.html'><b>6.11.</b> Allocatori personalizzati</a>
</li>
</ul>
</li>
<li><a href='glossary.html'><b>7.</b> Glossario</a>
</li>
<li><a href='syntax-index.html'><b>8.</b> Indice analitico della sintassi</a>
</li>
</ul>
</div>
<div id='page-wrapper'>
<div id='page'>
<h1 class="title">Come Iniziare</h1>
<p>Questo primo capitolo del libro ci farà cominciare ad usare Rust e la sua
strumentazione. Per cominciare, installeremo Rust. Poi, il classico programma
‘Hello World’. Infine, parleremo di Cargo, il sistema di build per Rust e
del suo gestore di pacchetti.</p>
<h1 id='installare-rust' class='section-header'><a href='#installare-rust'>Installare Rust</a></h1>
<p>Il primo passo per usare Rust è installarlo. In generale, servirà
una connessione ad Internet per eseguire i comandi di questa sezione, dato che
scaricheremo Rust da Internet.</p>
<p>Mostreremo vari comandi usando un terminale, e tutte quelle righe di comando
inizieranno con <code>$</code>. Non si devono digitare i <code>$</code>;
sono lì per indicare l'inizio di ogni comando. Vedremo molti tutorial ed
esempi in giro per il Web che seguono questa convenzione: <code>$</code> per i comandi
eseguiti da un utente normale, e <code>#</code> per i comandi che possono essere eseguiti
solamente da un amministratore.</p>
<h2 id='supporto-alle-piattaforme' class='section-header'><a href='#supporto-alle-piattaforme'>Supporto alle piattaforme</a></h2>
<p>Il compilatore Rust funziona su, e genera codice per, un gran numero
di piattaforme; però non tutte le piattaforme sono egualmente supportate.
I livelli di supporto di Rust sono organizzati in tre livelli ["tier"],
ognuno con un diverso insieme di garanzie.</p>
<p>Le piattaforme sono identificate dalla loro "terna bersaglio" ("target triple")
che è la stringa che informa il compilatore su quale tipo di output dovrebbe
essere prodotto. Le colonne sotto indicano se il componente corrispondente
funziona sulla piattaforma specificata.</p>
<h3 id='livello-1' class='section-header'><a href='#livello-1'>Livello 1</a></h3>
<p>Le piattaforme di livello 1 possono essere pensate come "con garanzia
di compilazione e funzionamento".
Specificamente ognuna di esse soddisferà i seguenti requisiti:</p>
<ul>
<li>Il collaudo automatizzato è impostato per eseguire i test per la piattaforma.</li>
<li>L'approdo di modifiche al ramo master del repository <code>rust-lang/rust</code>
dipende dal superamento di tutti i test.</li>
<li>Per tale piattaforma sono forniti degli artefatti di rilascio ufficiale.</li>
<li>Viene fornita la documentazione su come usare e come costruire il software
per tale piattaforma.</li>
</ul>
<table>
<thead>
<tr>
<th>Target</th>
<th>std</th>
<th>rustc</th>
<th>cargo</th>
<th>note</th>
</tr>
</thead>
<tbody>
<tr>
<td><code>i686-apple-darwin</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>OSX (10.7+, Lion+) a 32 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>i686-pc-windows-gnu</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>MinGW (Windows 7+) a 32 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>i686-pc-windows-msvc</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>MSVC (Windows 7+) a 32 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>i686-unknown-linux-gnu</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>Linux (2.6.18+) a 32 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-apple-darwin</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>OSX (10.7+, Lion+) a 64 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-pc-windows-gnu</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>MinGW (Windows 7+) a 64 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-pc-windows-msvc</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>MSVC (Windows 7+) a 64 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-unknown-linux-gnu</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>Linux (2.6.18+) a 64 bit</td>
</tr>
</tbody>
</table>
<h3 id='livello-2' class='section-header'><a href='#livello-2'>Livello 2</a></h3>
<p>Le piattaforme di livello 2 possono essere pensate come "con compilazione
garantita".
I collaudi automatizzati non vengono eseguiti, e quindi non è garantito che
si producano eseguibili che funzionino, ma queste piattaforme spesso funzionano
abbastanza bene e le migliorie sono sempre benvenute! Specificamente,
queste piattaforme devono presentare i seguenti requisiti:</p>
<ul>
<li>Viene eseguita la compilazione automatizzato, ma potrebbe non eseguire
i collaudi.</li>
<li>L'approdo di modifiche nel ramo master del repository <code>rust-lang/rust</code>,
dipende dalla corretta <strong>compilazione</strong> per tale piattaforma.
Si noti che ciò significa
che per alcune piattaforme viene compilata solamente la libreria standard,
mentre per altre viene eseguito il bootstrap completo.</li>
<li>Per tale piattaforma sono forniti degli artefatti di rilascio ufficiale.</li>
</ul>
<table>
<thead>
<tr>
<th>Target</th>
<th>std</th>
<th>rustc</th>
<th>cargo</th>
<th>note</th>
</tr>
</thead>
<tbody>
<tr>
<td><code>aarch64-apple-ios</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>iOS per ARM64</td>
</tr>
<tr>
<td><code>aarch64-unknown-linux-gnu</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>Linux (2.6.18+) per ARM64</td>
</tr>
<tr>
<td><code>arm-linux-androideabi</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Android per ARM</td>
</tr>
<tr>
<td><code>arm-unknown-linux-gnueabi</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>Linux (2.6.18+) per ARM</td>
</tr>
<tr>
<td><code>arm-unknown-linux-gnueabihf</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>Linux (2.6.18+) per ARM</td>
</tr>
<tr>
<td><code>armv7-apple-ios</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>iOS per ARM</td>
</tr>
<tr>
<td><code>armv7-unknown-linux-gnueabihf</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>Linux (2.6.18+) per ARMv7</td>
</tr>
<tr>
<td><code>armv7s-apple-ios</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>iOS per ARM</td>
</tr>
<tr>
<td><code>i386-apple-ios</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>iOS a 32 bit per x86</td>
</tr>
<tr>
<td><code>i586-pc-windows-msvc</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Windows a 32 bit senza SSE</td>
</tr>
<tr>
<td><code>mips-unknown-linux-gnu</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Linux (2.6.18+) per MIPS</td>
</tr>
<tr>
<td><code>mips-unknown-linux-musl</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Linux con MUSL per MIPS</td>
</tr>
<tr>
<td><code>mipsel-unknown-linux-gnu</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Linux (2.6.18+) per MIPS (LE)</td>
</tr>
<tr>
<td><code>mipsel-unknown-linux-musl</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Linux con MUSL per MIPS (LE)</td>
</tr>
<tr>
<td><code>powerpc-unknown-linux-gnu</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Linux (2.6.18+) per PowerPC</td>
</tr>
<tr>
<td><code>powerpc64-unknown-linux-gnu</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Linux (2.6.18+) per PPC64</td>
</tr>
<tr>
<td><code>powerpc64le-unknown-linux-gnu</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Linux (2.6.18+) per PPC64LE</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-apple-ios</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>iOS a 64 bit per x86</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-rumprun-netbsd</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>NetBSD a 64 bit con Kernel Rump</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-unknown-freebsd</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>FreeBSD a 64 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-unknown-linux-musl</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Linux a 64 bit con MUSL</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-unknown-netbsd</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>NetBSD a 64 bit</td>
</tr>
</tbody>
</table>
<h3 id='livello-3' class='section-header'><a href='#livello-3'>Livello 3</a></h3>
<p>Le piattaforme di livello 3 sono quelle per cui Rust ha supporto, ma per
applicare delle modifiche non è necessario né eseguire la compilazione,
né passare i testi di collaudo.
Gli eseguibili funzionanti su tali piattaforme possono essere lacunosi,
dato che la loro affidabilità è spesso definita in termini di contributi
dalla comunità. In aggiunta, gli artefatti di rilascio e gli installatori
non sono forniti, ma ci possono essere infrastrutture comunitarie che
li producono in luoghi non ufficiali.</p>
<table>
<thead>
<tr>
<th>Target</th>
<th>std</th>
<th>rustc</th>
<th>cargo</th>
<th>note</th>
</tr>
</thead>
<tbody>
<tr>
<td><code>aarch64-linux-android</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Android per ARM64</td>
</tr>
<tr>
<td><code>armv7-linux-androideabi</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Android per ARM-v7a</td>
</tr>
<tr>
<td><code>i686-linux-android</code></td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Android a 32 bit per x86</td>
</tr>
<tr>
<td><code>i686-pc-windows-msvc</code> (XP)</td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Windows XP support</td>
</tr>
<tr>
<td><code>i686-unknown-freebsd</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td>FreeBSD a 32 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-pc-windows-msvc</code> (XP)</td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td></td>
<td>Windows XP support</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-sun-solaris</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td>Solaris/SunOS a 64 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-unknown-bitrig</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td>Bitrig a 64 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-unknown-dragonfly</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td>DragonFlyBSD a 64 bit</td>
</tr>
<tr>
<td><code>x86_64-unknown-openbsd</code></td>
<td>✓</td>
<td>✓</td>
<td></td>
<td>OpenBSD a 64 bit</td>
</tr>
</tbody>
</table>
<p>Si noti che questa tabella può essere estesa col passare del tempo; questo non
è l'insieme completo di tutte le piattaforme di livello 3
che saranno supportate!</p>
<h2 id='installare-su-linux-o-mac' class='section-header'><a href='#installare-su-linux-o-mac'>Installare su Linux o Mac</a></h2>
<p>Usando Linux o un Mac, si deve solamente aprire un terminale e digitare:</p>
<pre><code class="language-bash">$ curl -sSf https://static.rust-lang.org/rustup.sh | sh
</code></pre>
<p>Questo comando scaricherà uno script, e avvierà l'installazione.
Se tutto va bene, si vedrà apparire:</p>
<pre><code class="language-text">Rust is ready to roll.
</code></pre>
<p>Da qui, premere <code>y</code> per ‘yes’, e poi seguire il resto dei prompt.</p>
<h2 id='installare-su-windows' class='section-header'><a href='#installare-su-windows'>Installare su Windows</a></h2>
<p>Usando Windows, si scarichi l'appropriato <a href="https://www.rust-lang.org/install.html">installatore</a>.</p>
<h2 id='disinstallare' class='section-header'><a href='#disinstallare'>Disinstallare</a></h2>
<p>Disinstallare Rust è tanto facile quanto installarlo. Su Linux o Mac,
si lanci lo script di disintallazione:</p>
<pre><code class="language-bash">$ sudo /usr/local/lib/rustlib/uninstall.sh
</code></pre>
<p>Se è stato usato l'installatore per Windows, si può rieseguire
il file <code>.msi</code>, che darà l'opzione di disinstallazione.</p>
<h2 id='risoluzione-difficoltà' class='section-header'><a href='#risoluzione-difficoltà'>Risoluzione difficoltà</a></h2>
<p>Dopo aver installato Rust, si può aprire un terminale, e digitare:</p>
<pre><code class="language-bash">$ rustc --version
</code></pre>
<p>Si dovrebbe vedere il numero di versione, l'hash di commit, e la data
di commit.</p>
<p>Se è così, Rust è stato installato con successo! Congratulazioni!</p>
<p>Se non è così, e si sta usando Windows, si verifichi che Rust sia
nella variabile di sistema %PATH%, digitando: <code>echo %PATH%</code>. Se non c'è,
si rilanci l'installatore, si selezioni "Change" nella pagina
"Change, repair, or remove installation" e ci si assicuri
che "Add to PATH" sia installato sul disco fisso locale.
Se c'è bisogno di configurare manualmente la variabile PATH,
gli eseguibili di Rust si trovano in una directory come
<code>"C:\Program Files\Rust stable GNU 1.x\bin"</code>.</p>
<p>Rust non esegue personalmente il link, e perciò c'è bisogno di avere un linker
installato. L'installazione del medesimo dipende dallo specifico sistema;
si consulti la sua documentazione per avere maggiori dettagli.</p>
<p>Se l'installazione non funziona, ci sono vari posti dove ottenere aiuto.
Il più facile è <a href="irc://irc.mozilla.org/#rust-beginners">il canale IRC #rust-beginners su irc.mozilla.org</a> e per discussioni generali
<a href="irc://irc.mozilla.org/#rust">il canale IRC #rust su irc.mozilla.org</a>, a cui si può accedere tramite
<a href="http://chat.mibbit.com/?server=irc.mozilla.org&channel=%23rust-beginners,%23rust">Mibbit</a>. Lì si potrà chattare con altri Rustacean (uno sciocco
soprannome con cui ci chiamiamo) che possono aiutarci. Altre ottime risorse
sono <a href="https://users.rust-lang.org/">il forum degli utenti</a> e <a href="http://stackoverflow.com/questions/tagged/rust">Stack Overflow</a>.</p>
<p>Questo installatore installa anche localmente una copia della documentazione,
e quindi la si può leggere offline. Su sistemi UNIX si trova in
<code>/usr/local/share/doc/rust</code>. Su Windows, si trova nella directory <code>share\doc</code>,
all'interno della directory in cui Rust è stato installato.</p>
<h1 id='hello-world' class='section-header'><a href='#hello-world'>Hello, world!</a></h1>
<p>Adesso che abbiamo installato Rust, vedremo come si scrive il primo programma
in Rust. Quando si impara un nuovo linguaggio di programmazione, c'è
la tradizione di scrivere programmino che stampi il testo “Hello, world!”
sullo schermo, e in questa sezione, seguiremo questa tradizione.</p>
<p>La cosa carina riguardo ad iniziare con un programma così semplice è che
si può verificare rapidamente che il compilatore sia installato
e funzioni correttamente.
Anche stampare informazioni sullo schermo è una cosa che si fa spesso,
e quindi è bene fare pratica da subito.</p>
<blockquote>
<p>Nota: Questo libro assume familiarità di base con la riga di comando. Rust
stesso non pone specifici requisiti su quali strumenti usare, o su dove
risieda il codice sorgente, e quindi se si preferisce un IDE alla riga
di comando, si può fare. Si può provare <a href="https://github.com/oakes/SolidOak">SolidOak</a>, che è stato costruito
specificamente per Rust. La comunità sta sviluppando varie estensioni, e
la squadra di Rust consegna dei plugin per <a href="https://github.com/rust-lang/rust/blob/master/src/etc/CONFIGS.md">vari editor</a>.
La configurazione dell'editor di testo o IDE non è trattata in questo
tutorial; si consulti la documentazione del proprio ambiente di sviluppo.</p>
</blockquote>
<h2 id='creare-un-file-di-progetto' class='section-header'><a href='#creare-un-file-di-progetto'>Creare un file di progetto</a></h2>
<p>Prima, creiamo un file per metterci dentro il codice Rust. A Rust
non interessa dove risieda il codice sorgente, a per questo libro, suggeriamo
di creare una directory <em>progetti</em> nell'area del proprio utente, e di tenerci
tutti i propri progetti. Si apra un terminal e si inseriscano i seguenti
comandi per creare una directory per questo progetto:</p>
<pre><code class="language-bash">$ mkdir ~/projects
$ cd ~/projects
$ mkdir hello_world
$ cd hello_world
</code></pre>
<blockquote>
<p>Nota: Se si usa Windows ma non PowerShell, la <code>~</code> potrebbe non funzionare.
Si consulti la documentazione della propria shell per avere più dettagli.</p>
</blockquote>
<h2 id='scrivere-ed-eseguire-un-programma-in-rust' class='section-header'><a href='#scrivere-ed-eseguire-un-programma-in-rust'>Scrivere ed eseguire un programma in Rust</a></h2>
<p>Poi, creiamo un nuovo file sorgente e lo chiamiamo <em>main.rs</em>. I file Rust
finiscono sempre con l'estensione <em>.rs</em>. Se si mettono più parole nel nome
del file, si usi un underscore per separarle; per esempio, si scriva
<em>hello_world.rs</em> invece di <em>helloworld.rs</em>.</p>
<p>Adesso si apra il file <em>main.rs</em> appena creato e si digiti:</p>
<span class='rusttest'>fn main() {
println!("Hello, world!");
}
</span><pre class='rust rust-example-rendered'>
<span class='kw'>fn</span> <span class='ident'>main</span>() {
<span class='macro'>println</span><span class='macro'>!</span>(<span class='string'>"Hello, world!"</span>);
}</pre>
<p>Si salvi il file, e si torni alla finestra del terminale. Su Linux o OSX,
si digitino i seguenti comandi:</p>
<pre><code class="language-bash">$ rustc main.rs
$ ./main
Hello, world!
</code></pre>
<p>In Windows, si sostituisca <code>./main</code> con <code>main</code>. Indipendentemente dal sistema
operativo, si dovrebbe vedere il testo <code>Hello, world!</code> sampato sul terminale.
Se è così, congratulazioni! Abbiamo scritto ufficialmente un programma in Rust.</p>
<h2 id='anatomia-di-una-programma-in-rust' class='section-header'><a href='#anatomia-di-una-programma-in-rust'>Anatomia di una programma in Rust</a></h2>
<p>Adesso, esaminiamo ciò che è appena accaduto nel nostro programma
"Hello, world!" in dettaglio. Ecco il primo pezzo del puzzle:</p>
<span class='rusttest'>fn main() {
}
</span><pre class='rust rust-example-rendered'>
<span class='kw'>fn</span> <span class='ident'>main</span>() {
}</pre>
<p>Queste righe definiscono una <em>funzione</em> in Rust. La funzione <code>main</code> è speciale:
è l'inizio di ogni programma in Rust. La prima riga dice, “Sto dichiarando
una funzione chiamata <code>main</code> che non prende argomenti
e non restituisce niente.”
Se ci fossero argomenti, andrebbero fra le parentesi tonde (<code>(</code> e <code>)</code>),
e siccome non stiamo restituendo niente da questa funzione,
possiamo omettere il tipo di dato restituito.</p>
<p>Si noti anche che il corpo della funzione è racchiuso da parentesi graffe
(<code>{</code> e <code>}</code>). Rust le richiede intorno a tutti i corpi di funzione.
Si considera buon stile mettere la graffa aperta sulla stessa riga
della dichiarazione di funzione, separata da uno spazio.</p>
<p>Passiamo all'interno della funzione <code>main()</code>:</p>
<span class='rusttest'>fn main() {
println!("Hello, world!");
}</span><pre class='rust rust-example-rendered'>
<span class='macro'>println</span><span class='macro'>!</span>(<span class='string'>"Hello, world!"</span>);</pre>
<p>Questa riga fa tutto il lavoro di questo programmino: stampa il testo sullo
schermo. Qui ci sono vari dettagli importanti. Il primo è che è il codice
è rientrato di quattro spazi, senza usare tabulazioni.</p>
<p>La seconda parte importante è l'espressione <code>println!()</code>. Questa chiama
una <em><a href="macros.html">macro</a></em> di Rust, che è il modo usato da Rust per fare
la metaprogrammazione. Se invece stessimo chiamando una funzione,
si presenterebbe così: <code>println()</code> (senza il !). In seguito discuteremo
le macro di Rust in maggiore dettaglio, ma per ora basti sapere che quando c'è
un <code>!</code> significa che si sta chiamando una macro invece di una normale funzione.</p>
<p>Poi c'è <code>"Hello, world!"</code> che è una <em>stringa</em>. Le stringhe sono un argomento
sorprendentemente complicato in un linguaggio di programmazione di sistemi,
e questa è una stringa <em><a href="the-stack-and-the-heap.html">allocata staticamente</a></em>. Passiamo questa stringa come
argumento a <code>println!</code>, che stampa la stringa sul terminale. Abbastanza facile!</p>
<p>La riga finisce con un punto-e-virgola (<code>;</code>). Rust è un <em><a href="glossary.html#expression-oriented-language">linguaggio orientato
alle espressioni</a></em>, che significa che la maggior parte delle cose sono
espressioni, invece che istruzioni. Il <code>;</code> indica che questa espressione
è finita, e la prossima sta per cominciare. La maggior parte delle righe
di codice Rust finiscono con un <code>;</code>.</p>
<h2 id='compilare-ed-eseguire-sono-passi-separati' class='section-header'><a href='#compilare-ed-eseguire-sono-passi-separati'>Compilare ed eseguire sono passi separati</a></h2>
<p>In "Scrivere ed eseguire un programma in Rust", abbiamo mostrato come eseguire
un programma appena creato. Adesso scomporremo quel procedimento e
ne esamineremo ogni passo.</p>
<p>Prima di eseguire un programma in Rust, bisogna compilarlo. Si può usare
il compilatore Rust digitando il comando <code>rustc</code> e passandogli il nome del file
sorgente, così:</p>
<pre><code class="language-bash">$ rustc main.rs
</code></pre>
<p>Chi ha esperienza dei linguaggi C o C++, noterà che questo è simile all'uso di
<code>gcc</code> o <code>clang</code>. Dopo aver compilato con successo, Rust dovrebbe emettere un
programma eseguibile binario, che si può vedere su Linux o OSX digitando
il comando <code>ls</code> nel terminale come segue:</p>
<pre><code class="language-bash">$ ls
main main.rs
</code></pre>
<p>Su Windows, si dovrebbe digitare:</p>
<pre><code class="language-bash">$ dir
main.exe
main.rs
</code></pre>
<p>Questo mostra che ci sono due file: il codice sorgente, con estensione <code>.rs</code>,
e l'eseguibile (<code>main.exe</code> su Windows, <code>main</code> altrove). Ciò che rimane da fare
è lanciare il file <code>main</code> o <code>main.exe</code>, così:</p>
<pre><code class="language-bash">$ ./main # o .\main.exe su Windows
</code></pre>
<p>Se <em>main.rs</em> fosse il nostro programma "Hello, world!", questo comando
stamperebbe <code>Hello, world!</code> sul nostro terminale.</p>
<p>Chi venisse da un linguaggio dinamico come Ruby, Python, o JavaScript, potrebbe
non essere abituato a compilare ed eseguire un programma in due passi separati.
Rust è un linguaggio <em>compilato in anticipo</em>, il che significa che si può
compilare un programma, darlo a qualcun altro, e questo lo può eseguire
anche se non ha Rust installato. Invece se si da a qualcuno un file <code>.rb</code>
o <code>.py</code> o <code>.js</code>, serve avere, rispettivamente, un'implementazione Ruby, Python,
o JavaScript installata, ma basta un solo comando per compilare ed eseguire
il programma. Ci sono pro e contro nella progettazione dei linguaggi.</p>
<p>Limitarsi a compilare con <code>rustc</code> va bene per programmi semplici, ma
nel momento in cui il progetto cresce, è utile poter gestire tutte le opzioni
del proprio progetto, e facilitare la condivisione del codice con altre persone
e altri progetti. Quindi, presenteremo uno strumento chiamato Cargo, che
aiuterà a scrivere programmi di dimensioni realistiche in Rust.</p>
<h1 id='hello-cargo' class='section-header'><a href='#hello-cargo'>Hello, Cargo!</a></h1>
<p>Cargo è il sistema di build e gestore di pacchetti di Rust, e i Rustacean usano
Cargo per gestire i loro progetti in Rust. Cargo si occupa di tre attività:
compilare il proprio codice, scaricare le librerie che servono
al proprio codice, e costruire quelle librerie.
Chiameremo le librerie che servono al proprio codice ‘dipendenze’ dato che
il proprio codice dipende da loro.</p>
<p>I più semplici programmi in Rust non hanno dipendenze, e quindi per adesso
usiamo solamente la prima parte delle sue funzionalità. Man mano che scriveremo
programmi in Rust più complessi, si vorranno aggiungere dipendenze, e se si
comincia da subito ad usare Cargo, il compito sarà molto più facile.</p>
<p>Dato che la vastissima maggioranza di progetti in Rust usa Cargo, assumeremo
che sia usato per il resto di questo libro. Cargo viene installato insieme
a Rust, se vengono usati gli installatori ufficiali. Se Rust è stato installato
tramite qualche altro mezzo, si può verificare se Cargo è installato
digitando in un terminale:</p>
<pre><code class="language-bash">$ cargo --version
</code></pre>
<p>Se si vede un numero di versione, ottimo! Se si vede un errore come
‘<code>command not found</code>’, allora si consiglia di guardare la documentazione
del sistema in cui è installato Rust, per determinare se Cargo deve essere
installato separatamente.</p>
<h2 id='convertire-a-cargo' class='section-header'><a href='#convertire-a-cargo'>Convertire a Cargo</a></h2>
<p>Convertiamo in Cargo il programma Hello World. Per farlo, si devono fare
tre cose:</p>
<ol>
<li>Mettere il file sorgente nella giusta directory.</li>
<li>Sbarazzarsi del vecchio eseguibile (<code>main.exe</code> su Windows, <code>main</code> altrove).</li>
<li>Creare un file di configurazione di Cargo.</li>
</ol>
<p>Partiamo!</p>
<h3 id='creare-una-directory-del-sorgente-e-rimuovere-il-vecchio-eseguibile' class='section-header'><a href='#creare-una-directory-del-sorgente-e-rimuovere-il-vecchio-eseguibile'>Creare una directory del sorgente e rimuovere il vecchio eseguibile</a></h3>
<p>Prima, torniamo al terminale, spostiamoci nella nostra directory <em>hello_world</em>,
e digitiamo i seguenti comandi:</p>
<pre><code class="language-bash">$ mkdir src
$ mv main.rs src/main.rs # o 'move main.rs src\main.rs' su Windows
$ rm main # o 'del main.exe' su Windows
</code></pre>
<p>Cargo si aspetta che i file sorgente risiedano dentro la directory <em>src</em>, e
quindi prima ce lo mettiamo. Questo lascia la directory principale del progetto
(in questo caso, <em>hello_world</em>) per i README, le informazioni di licenza, e
ogni altra cosa non correlata al codice. In questo modo, usare Cargo aiuta
a mantenere ordinati i propri progetti. C'è un posto per ogni cosa, e ogni cosa
sta al suo posto.</p>
<p>Adesso, si sposti <em>main.rs</em> nella directory <em>src</em>, e si elimini il file
compilato che abbiamo creato con <code>rustc</code>. In ambiente Windows, come al solito,
si sostituisca <code>main</code> con <code>main.exe</code>.</p>
<p>Questo esempio mantiene <code>main.rs</code> come nome del file sorgente, perché stiamo
creando un programma eseguibile. Se volessimo creare una libreria invece,
chiameremmo il file sorgente <code>lib.rs</code>. Questa convenzione è usata
da Cargo per compilare con successo il progetto, ma può essere modificata
se lo si desidera.</p>
<h3 id='creare-un-file-di-configurazione' class='section-header'><a href='#creare-un-file-di-configurazione'>Creare un file di configurazione</a></h3>
<p>Poi, creiamo un nuovo file nella nostra directory <em>hello_world</em>, e lo chiamiamo
<code>Cargo.toml</code>.</p>
<p>Assicuriamoci di scrivere in maiuscolo la <code>C</code> in <code>Cargo.toml</code>, altrimenti
Cargo non saprà che farsene del file di configurazione.</p>
<p>Questo file è nel formato <em><a href="https://github.com/toml-lang/toml">TOML</a></em> (Tom's Obvious Minimal Language).
TOML è simile al formato INI, ma ha alcuni vantaggi, e viene usato
come formato di configurazione di Cargo.</p>
<p>Dentro questo file, si digiti la seguente informazione:</p>
<pre><code class="language-toml">[package]
name = "hello_world"
version = "0.0.1"
authors = [ "Il tuo nome <[email protected]>" ]
</code></pre>
<p>La prima riga, <code>[package]</code>, indica che le direttive seguenti stanno
configurando un pacchetto. Man mano che aggiungiamo altre informazioni
a questo file, aggiungeremo altre sezioni, ma per adesso, abbiamo solamente
la configurazione del pacchetto.</p>
<p>Le altre tre righe impostano le tre informazioni che servono a Cargo
per compilare il nostro programma: il suo nome, a quale versione è, e chi
l'ha scritto.</p>
<p>Dopo aver aggiunto queste informazioni al file <em>Cargo.toml</em>, lo si salvi per
completare la creazione del file di configurazione.</p>
<h2 id='costruire-ed-eseguire-un-progetto-cargo' class='section-header'><a href='#costruire-ed-eseguire-un-progetto-cargo'>Costruire ed eseguire un progetto Cargo</a></h2>
<p>Con il nostro file <em>Cargo.toml</em> al suo posto nella directory principale
del nostro progetto, siamo pronti a costruire ed eseguire
il programma Hello World!
Per farlo, si digitino i seguenti comandi:</p>
<pre><code class="language-bash">$ cargo build
Compiling hello_world v0.0.1 (file:///home/iltuonome/progetti/hello_world)
$ ./target/debug/hello_world
Hello, world!
</code></pre>
<p>Bam! Se tutto va bene, <code>Hello, world!</code> dovrebbe apparire sul terminale ancora
una volta.</p>
<p>Abbiamo appena costruito un progetto con il comando <code>cargo build</code> e l'abbiamo
eseguito con il comando <code>./target/debug/hello_world</code>, ma in realtà si possono
eseguire entrambi con il solo comando <code>cargo run</code>:</p>
<pre><code class="language-bash">$ cargo run
Running `target/debug/hello_world`
Hello, world!
</code></pre>
<p>Si noti che questo esempio non ha ricostruito il progetto. Cargo si è accorto
che il file sorgente non è cambiato, e perciò ha solamente lanciato
l'eseguibile. Se avessimo modificato il nostro file codice sorgente, Cargo avrebbe
ricostruito il progetto prima di eseguirlo, e avremmo visto qualcosa come:</p>
<pre><code class="language-bash">$ cargo run
Compiling hello_world v0.0.1 (file:///home/iltuonome/progetti/hello_world)
Running `target/debug/hello_world`
Hello, world!
</code></pre>
<p>Cargo verifica se i file del progetto sono stati modificati, e
ricostruisce il progetto solamente se sono cambiati dall'ultima volta
che il progetto è stato costruito.</p>
<p>Con progetti semplici, Cargo non porta molti vantaggi rispetto ad usare
<code>rustc</code>, ma diventerà utile in futuro. Questo è vero specialmente
quando si iniziano ad usare i "crate"; questi, in altri linguaggi
di programmazione, sono chiamati ‘librerie’ o ‘pacchetti’.
Per progetti complessi, composti da più crate, è
molto più facile lasciare che Cargo coordini la costruzione. Usando Cargo,
si può lanciare <code>cargo build</code>, e tutto dovrebbe funzionare nel modo giusto.</p>
<h3 id='costruire-per-il-rilascio' class='section-header'><a href='#costruire-per-il-rilascio'>Costruire per il rilascio</a></h3>
<p>Quando il proprio progetto è pronto per il rilascio, si può eseguire
<code>cargo build --release</code> per compilare il progetto con ottimizzazioni.
Queste ottimizzazioni velocizzano l'esecuzione del codice Rust, ma attivandole
ci vuole più tempo per compilare il programma. Ecco perché ci sono due diversi
profili, uno per lo sviluppo, e uno per costruire il programma finale
che verrà distribuito agli utenti.</p>
<h3 id='cosè-quel-cargolock' class='section-header'><a href='#cosè-quel-cargolock'>Cos'è quel <code>Cargo.lock</code>?</a></h3>
<p>Eseguendo <code>cargo build</code> si fa anche in modo che Cargo crei un nuovo file
chiamato <em>Cargo.lock</em>, simile a questo:</p>
<pre><code class="language-toml">[root]
name = "hello_world"
version = "0.0.1"
</code></pre>
<p>Cargo usa il file <em>Cargo.lock</em> per tener traccia delle dipendenze della nostra
applicazione. Questo è il file <em>Cargo.lock</em> del progetto Hello World. Questo
progetto non ha dipendenze, e quindi il contenuto del file è scarso.
Realisticamente, non ci sarà mai bisogno di toccare questo file;
lo si lascia gestire a Cargo.</p>
<p>Tutto qui! Dopo aver seguito tutti i passi, dovremmo aver costruito
con successo <code>hello_world</code> usando Cargo.</p>
<p>Anche se il progetto è semplice, usa gran parte degli strumenti che useremo
per il resto della nostra carriera come programmatore Rust.
Di fatto, ci si può aspettare di iniziare praticamente tutti
i progetti Rust con qualche variazione dei seguenti comandi:</p>
<pre><code class="language-bash">$ git clone qualcheurl.com/foo
$ cd foo
$ cargo build
</code></pre>
<h2 id='creare-un-nuovo-progetto-cargo-nel-modo-facile' class='section-header'><a href='#creare-un-nuovo-progetto-cargo-nel-modo-facile'>Creare un nuovo progetto Cargo nel modo facile</a></h2>
<p>Ma non si deve seguire quel procedimento precedente ogni volta che si vuole
iniziare un nuovo progetto! Cargo può creare rapidamente uno scheletro